|
.
.
|
.
Introduzione . |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
. Introduzione . . . . .
|
Questo progetto nasce dalla necessità di rispondere ad una semplice domanda: . Come cambiare un mondo che appare sempre più iniquo ed ingiusto? . . Tutti hanno interesse a rispondere a questa domanda, ciononostante, è difficile proporre un'analisi corretta perché esistono enormi interessi ad impedire che la gente scopra come stanno le cose nella realtà. Un divieto che ostacola l'evoluzione verso un nuovo mondo, un mondo apportatore di benessere per tutti e non più corrotto e spietato con la maggioranza degli uomini. . Queste ricerche intendono dimostrare, oltre ogni ragionevole dubbio, come non solo i poveri ma anche i potenti, abbiano un grande interesse a cambiare il loro modo di considerare se stessi e la collettività. Un cambiamento imposto da conoscenze superiori al fine di spiegare il perché oggi esistano tante versioni della realtà. Una realtà che è invece univoca stabilita da regole fisico-chimiche immutabili. Conoscenze che si contrappongono ad una cultura che fa di tutto per nascondere il vero significato imposto alla materia dall'unica entità trascendentale accettabile: . quella di un disegno razionale comprensibile a tutti tramite l'uso della ragione. . Dopo millenni in cui i valori spirituali sono stati espressi da entità indimostrabili, fondate sulla fede, è tempo che l'uomo si rivolga anche ai valori trascendentali con altri occhi ed altre responsabilità. E' tempo per l'umanità di aprirsi ad una nuova corrente di pensiero per guardare al proprio "esistere" con dei significati che siano logici, razionali e scientificamente concreti. Un modo di concepire la vita da cui nascerà una nuova era in grado d'indurre tutti a superare l'innato istinto che spinge l'uomo al bieco egoismo. . .
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
.
. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Iniziamo il nostro viaggio . da un celebre personaggio del passato: esempio di come i poteri costituiti abbiano da sempre usato la censura per nascondere la realtà dei fatti. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
. Nel 1600 un certo Galileo Galilei presentò al mondo culturale e religioso dell'epoca delle osservazioni scientifiche che confutavano la teoria tolemaica: teoria che poneva la Terra al centro dell'universo. La nuova teoria copernicana da lui sostenuta invece, contraddiceva quanto allora accettato dai poteri costituiti. Imprigionato e minacciato di tortura, Galileo fu costretto ad abiurare pubblicamente. Condannato alla prigione a vita, gli venne concesso di scontare la pena nella sua abitazione. Questi, in sintesi, i significativi dati storici noti sull'illustre scienziato. Esiste però un aspetto assai inquietante della vicenda: l'importanza di non divulgare i dati assunti da Galileo era dovuta al discredito che sarebbe derivato al Potere religioso dalle nuove "rivelazioni". Oggi noi tutti sappiamo qual'è l'effettiva verità, ma a quell'epoca le cose seguivano un altro ordine di giudizio: rivelare verità scomode, come quelle proposte da Galileo, non era propriamente conveniente ne salutare. . Cosa sarebbe invece accaduto se, per pura supposizione, fossero state allora accettate le nuove osservazioni di Galileo, peraltro scientificamente indiscutibili, non come eresia ma come: . segnali inviati a Galileo per far capire agli uomini quali erano le leggi fisiche imposte alla materia? . .
. E' logico intuire come tutto sarebbe oggi differente se la ricerca scientifica si fosse imposta sin da quell'epoca a guidare il mondo. Al contrario, la scienza ha dovuto attendere secoli prima di diffondersi ed affermarsi come strumento di enorme utilità sociale. Persino ora esistono notevoli resistenze da parte delle istituzioni religiose ad accettare un serio dialogo con l'oggettività offerta dalla scienza. . Tutto questo evidenzia un aspetto paradossale della cultura, l'avere ritardato lo sviluppo scientifico di secoli ha significato per il genere umano: . ignoranza, sofferenze, morte e miseria per una quantità inimmaginabile d'individui. . Dura responsabilità per chi è indotto ancora oggi a negare fatti scientifici indiscutibili. . .
. .
. . Sin dall'origine della civiltà sono esistite due uniche direttive esistenziali sull'uomo, riconducibili in sintesi alla fede religiosa e all'ateismo. Due strategie di pensiero che hanno segnato, nel bene e nel male, l'arco vitale dell'umanità. Dopo millenni di evoluzione è possibile oggi accedere ad un ulteriore livello di conoscenze costruito su nuovi valori destinati a formare la principale direttiva delle future generazioni. Conoscenze volte a denunciare . la più grande truffa mai perpetrata ai danni del genere umano. . Rivelazioni che modificano strutturalmente il modo di concepire la realtà e finanche la spiritualità dell'individuo, per separare una volta per tutte l'uomo razionale dalla superstizione e dall'ignoranza. . E' tempo che ogni essere umano rivendichi a sé il diritto di conoscere il vero significato della propria esistenza. Quel significato che, per la prima volta, viene legato ad indagini razionalmente concrete ed incontestabili. E' tempo che l'uomo impari a distinguere le reali verità da quelle invece costruite sulla pura immaginazione e presunzione: un modo per dire "basta" all'ipocrisia, alla falsa informazione e alla manipolazione della mente umana. . La tesi esistenziale qui presentata non può e non deve mancare nel bagaglio culturale di ogni persona, perché essa è la sola a dimostrare scientificamente qual'è il vero destino riservato a tutti gli esseri umani. Una concezione rivoluzionaria che modifica ogni ipotesi precedente sulla creazione e sull'esistenza dell’uomo. . Un nuovo modo di pensare, in grado di far comprendere a tutti quali sono le regole corrette che dovrebbero guidare la collettività. Un'acquisizione di cognizioni in grado di rispondere razionalmente persino ai grandi interrogativi della vita per rivelare qual'è il vero prezzo che ognuno di noi pagherà una volta varcata la soglia della morte. Un'alternativa di pensiero realistica, concreta ed empirica, collocata a distanza abissale da quelle pure supposizioni di ateismo e fede religiosa sino ad oggi diffuse. .
. Una concezione che rappresenta l'unica reale possibilità offerta agli uomini affinché si costruisca sul nostro pianeta una società evoluta e veramente civile. Una visione della vita in grado di proporre una strategia atta a garantire a tutti una vita degna della razza a cui l'uomo appartiene. .
.
. .
. . . . Questa tesi scientifica si esprime fondamentalmente nella realtà percepibile con i nostri sensi, essa si svolge nell'analisi e nella ricerca delle leggi che guidano la materia del mondo reale in cui tutti siamo destinati e costretti a vivere. .
E' al contrario una concezione concreta della vita, confortata e sostenuta da reali ed indiscutibili supporti dimostrabili. E' un indirizzo d'esistenza che non può essere sconfessato da alcuno perché le sue conclusioni sono rigorosamente comprovate da analisi oggettive. Un inedito, rivoluzionario, modo di pensare, emerge dalle nebbie di una cultura non più in grado di reggere il passo con l’evoluzione dei tempi. Una visione del mondo che pone in risalto i limiti delle attuali conoscenze, incapaci di proporre un modello di concepire la vita che sia finalmente in sintonia con le leggi fisiche dell'universo.
.. .
. Breve cenno allo sviluppo delle analisi. Il primo passo per accedere a questa nuova conoscenza è quello di rendersi consapevoli di essere parte di un mondo costruito con materia guidata da leggi fisiche immutabili. Il passo successivo è quello di stabilire i principi che guidano il comportamento umano, stabilendo un metro con il quale separare le verità presunte da quelle reali ed oggettive. Solo in tal modo è possibile comprovare come l'uomo nel suo agire non sia soggetto al libero arbitrio, ma sottoposto a regole fisiche già stabilite da un ordine comune a tutti gli esseri viventi. Argomento già trattato in passato ma rimasto insoluto per mancanza di dati oggi disponibili. Quest'opera costituisce l'inizio di un viaggio destinato ad una conoscenza, anche trascendentale, assai diversa da quelle attualmente accettate da tutti. Un indirizzo rivolto a quel mondo che tutti sappiamo esistere da qualche parte ma che non ha mai potuto emergere perché occultato dall'ignoranza di chi rifiuta di analizzare le vere leggi dell'universo. . Le tematiche sono obbligatoriamente esposte in modo succinto, dati i tanti argomenti coinvolti nelle analisi, ognuna di queste potrà comunque essere comprovata da successive più approfondite verifiche. . |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Home |