|
.
.
. . . . . . . . . . .. |
. Ricerca della verità. . Quando si cercano risposte alle proprie necessità si può procedere in due differenti modi: . cercare la verità vera, cioè quella più aderente ai fatti reali, oppure, accontentarsi di una "supposizione" di verità. Vale a dire di un surrogato che assai spesso è solo la verità interessata di altri. . La ragione, se applicata all'interesse collettivo, imporrebbero alla società di seguire per principio i presupposti del reale, ma, come abbiamo già visto nel capitolo "Realtà ed immaginazione", gli uomini preferiscono lasciare all'immaginazione ampi spazi d'azione. A questo punto, volendo scoprire cosa possa essere l'uomo . da un punto di vista prettamente realistico, . è opportuno fare riferimento al metodo scientifico in modo da conferire alle nostre ricerche dei valori oggettivi validi per tutti. . Di conseguenza, prima di procedere in ogni analisi è indispensabile stabilire un criterio con il quale misurare ogni procedura:. . un metro comune ad impedire che i nostri risultati possano risultare "opinabili". . Questo, è indispensabile allo scopo di . separare le verità reali da quelle immaginarie o presunte . poiché: . chi non è in grado di riconoscere la differenza tra le due mina alla base la sua stessa cultura. . Quando le persone non sono nella condizione di distinguere le vere leggi del mondo reale da quelle inventate dall’immaginazione umana, si ha la quasi certezza che le informazioni, date ed assunte come vere, siano oggettivamente errate ed inattendibili. . Separare la realtà dall’immaginazione è oggi razionalmente possibile, la capacità intellettiva e il livello culturale raggiunto nella società permettono di riconoscere tale differenza. Se qualcuno cercasse di indurre altri a pensare diversamente negando tale possibilità, sicuramente difende, più o meno inconsciamente, personali interessi o presunzioni ritenuti erroneamente utili a sé medesimi. .
. . In altre parole, significa che: non esistono verità assolute, ma solo verità relative che sono derivate dai dati scientifici ottenuti con l’innalzamento del livello culturale. Quelle verità che risultano . più logiche, razionali e scientificamente dimostrabili, . sono quelle da accettare come temporaneamente valide, salvo abbandonarle nel momento in cui è possibile arrivare a delle verità che hanno un maggior grado di probabilità di essere vere. .
.
____________________________________________________________________________________ |
|||||||||||||
. |
||||||||||||||
|
||||||||||||||
.. |
Argomento successivo: L'uomo
persegue un'unica direttiva |